Miele di Castagno biologico 250g

7,00 

Colore: medio scuro o scuro. 

Tendenza a cristallizzare: molto bassa. 

Intensità odore: di forte intensità. 

Odore: complesso con note chimiche (fenolo, catrame, sapone, inchiostro, tempera), animali e calde. Tra le similitudini spesso riferite quella con i ceci bolliti o il mais abbrustolito. 

Intensità aroma: di forte intensità. 

Aroma: simile a quanto percepito per via nasale diretta, ma in genere in bocca aumentano le note calde e si possono attenuare le sensazione più aggressive. 

Sapore: poco dolce, acido non percepito o leggero, fortemente amaro. 

Persistenza: lunga, sia nella componente aromatica che in quella amara. 

Altro: astringente.

Abbinamenti: Frutta secca, come noci, nocciole e mandorle, magari accompagnato da mele, brie e fette di pane, per un crostino davvero gourmet.  con crema di sesamo e pane integrale

Esaurito

Descrizione

Miele di Castagno

          • Miele dal gusto amaro e pungente

          • Fioritura: giugno – luglio

Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali della Calabria

Si tratta di un miele amaro che non incontrano il gusto di tutti (colore scuro, odore pungente, sapore fortemente amaro), ma, forse proprio per questo, si colloca con favore presso una fascia sempre più ampia di appassionati che ne apprezzano le caratteristiche particolari.

Il castagno è diffuso negli ambienti collinari e montani 500 – 1200 m s.l.m. è uno dei mieli più scuri, molto ricercato per la realizzazione dei dolci tipici calabresi.