Descrizione
Miele di Acacia
Caratteristiche organolettiche
Colore: molto chiaro.
Tendenza a cristallizzare: molto bassa.
Intensità odore: di debole intensità.
Odore: manca di odori marcati, in genere prevalentemente di tipo fruttato, ma si può percepire anche al naso la tipica connotazione caldo fine (vaniglia) che lo caratterizza a livello di odore retronasale (aroma).
Intensità aroma: di debole intensità.
Aroma: di tipo caldo fine (vaniglia, cera); come per tutti i mieli delicati è possibile che tracce di altre componenti botaniche possano modificarne sensibilmente il profilo; tra le essenze che più frequentemente possono modificare il profilo organolettico dei mieli di acacia si citano colza e altre brassicacee, tarassaco, erica e ailanto.
Sapore: molto dolce, acido non percepito o leggero, amaro non percepibile.
Persistenza: breve.
Abbinamenti: tè nero, caffè, tisane, gorgonzola dolce, ricotta stagionata, torta con frutta