Descrizione
Miele di Erica
Caratteristiche organolettiche
Colore: scuro, con tonalità calda, rossiccia, aranciata, nel miele cristallizzato.
Tendenza a cristallizzare: alta
Intensità odore: di intensità media o forte
Odore: due sono le note prevalenti, da un lato una componente aromatica speziata, fresca e volatile, che ricorda anice, liquirizia, spezie; dall’altro una nota calda caramellata, presenti anche note di frutti trasformati.
L’insieme ricorda dessert (crème caramel, panna cotta, strudel) o prodotti dolciari (pan speziale, biscotti speziati).
Aroma: come all’olfatto; la similitudine con dessert o prodotti dolciari e accentuata anche dal rapporto tra dolce, acido e amaro, che in questo miele si allontana dalla forte prevalenza del sapore dolce, tipica della maggior parte dei mieli, per avvicinarsi al rapporto di questi tre sapori come possiamo trovare in una marmellata di arancio.
Sapore: mediamente dolce, leggermente acido e leggero retrogusto amaro.
Persistenza: media o lunga
Abbinamenti da usare come creme guarnitura per gelati e macedonie o da abbinare a formaggi a pasta molle.
Per i bimbi usatelo per dolcificare mele e pere cotte, pesche al forno oppure a filo sulla crème caramel.